Ricette

Torta dolce di Pasqua ( ricetta regionale Umbra )

Dolce pasquale in lievitazione

Ingredienti

Dosi per 8 persone
250 g di farina manitoba
3 uova
125 ml di latte intero tiepido
50 g di burro ( o strutto )
75 g di zucchero
25 g lievito di birra
60 g di uvetta corinto ammollata
60 g di cedro candito
Scorza grattugiata di 1/2 arancia e 1/2 limone
30 ml liquore (gli aromi piu usati sono mistrà o maraschino)
Cannella in polvere, noce moscata, semi di anice ( ogni famiglia bilancia le spezie a suo gusto ) io ho scelto, 1 cucchiaino anice semi, uno di cannella in polvere e noce moscata grattugiata.
5 g di sale fino

Preparazione

Preparazione degli aromi.

In una ciotola versare il liquore e mettervi a bagno l’uvetta, le scorze grattugiate degli agrumi e le spezie. Lasciar macerare per minimo un ora.

Primo lievito 

Amalgamere latte tiepido con 50 g di farina e lievito di birra e lasciate a temperatura ambiente finche sia attivato il lievito.

Impasto 

In una terrina lavorare uova e zucchero quindi aggiungere la rimanente farina, il primo lievito, le spezie e il burro fuso. lavorare con la planetaria se disponibile o a mano. sarà un impasto molto morbido. Lasciate riposare coperto da un panno umido finche sia raddoppiato, quindi lavorate ancora la massa aggiungendo gli aromi finali, i canditi e uvetta precendetemente infarianti.

Impasto finale e cottura

Imburrate e infariante lo stampo, ho usato diametro 18 altezza 20 ( storicamente in coccio) e versate la massa che dovra raggiugere meno della metà del recipiente.

Lasciate lievitare ( saranno necessrie minimo 2 ore ) e in ogni modo finche l’impsto sia al bordo dello stampo, Usate massima attenzione a correnti d’aria e movimento del piano di lavoro.

Preriscaldate il forno a 190 °C, infornate e non tccate mai per 40 minuti . ( consiglio un po di vapore per evitare la caramellizzazione dello zucchero in superfice)

Servizio

A cottuta avvenuta lasciate raffreddare, sformate e  prima del servizio bagante con alchermes la parte la parte superiore, spennellate di glassa classica con zucchero a velo e chiara d’uovo e decorate con codette colorate.

Questo dolce è parte dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della regione Umbria. potrei dire che è ricetta base, ogni famiglia bilancia il gusto con spezie e differenti liquori, alcuni mettono glassa sopra, altri no…a voi la scelta.

 

 

 

Chef Consultant-Personal Chef-Cooking Lessons-Private Parties Phone +39 339 6089458 asposin@gmail.com

Tagged with: , ,
Posted in Lezioni di Cucina, Ricette

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Instagram – @andrea_sposini_chef