Immagini

la mattina al mercato ha portato questo ! Sarà una Crema di carciofi con gamberi.

Pettola e ciceri di Zia Filomena detta Ninuccia.

Ancora una Zia.. per raccontare uno dei piatti Italiani che si serve per festeggiare la battitura. Per la Pettola ( tipo di pasta ) acqua e farina (1kg) pizzico di sale 2 0 3 cucchiai di olio 1 uovo facoltativo. Procedimento Impastare con le mani gli ingredienti, lasciar riposare la massa coperta per 1/2 ora. Pettola e ciceri di Zia Filomena detta Ninuccia.

Ciammarruche con patate di zia Edda Maria Flora

L’ingrediente più lento che ci sia ! Si dice che la sua lentezza porti buona digestione.. nel tempo..”non s’è mai smesso di mangiar lumache, nonostante le loro piuttosto alterne vicende come genere gastronomico: sono state considerate ora pietanza di rara prelibatezza ed ora piatto da bifolchi, ora alimento impuro (così le giudicava Mosè nominandole nella Bibbia) Ciammarruche con patate di zia Edda Maria Flora

Voglia di BASIC !

Uva spina appena raccolta

Antiossidanti del mese.. Per macedonie e non solo.. Buona settimana . “Le foglie hanno forti proprietà astringenti, diuretiche e reumatiche, e vengono utilizzate sia fresche che secche. Le modalità di raccolta delle varie parti della pianta sono diverse a seconda degli scopi per i quali questa venga utilizzata. Di solito i frutti dell’uva spina si Uva spina appena raccolta

Ciliegie cotte

Bollite 300 ml di vino rosso, aggiungete le ciliegie. Lasciate in cottura per 4 minuti quindi scolatele lasciando il liquido ancora in ebollizione per ridurre il volume a meta 150 ml. Conservate in frigo e servite sopra una coppa di gelato ciliegie e 2 cucchiai di salsa .

La torta di Pasqua

  Ricetta abbastanza veloce! 4 ore compreso tempo di cottura. Ingredienti. Lievitino 100 ml acqua 50 g lievito di birra 100 g farina 00 1 cucchiaino di zucchero. Per il composto gusto al formaggio  5 uova 5 cucchiai di olio extravergine di oliva 50 g strutto ( in alternativa burro ) 100 g parmigiano reggiano La torta di Pasqua

Le salse, condimento di ogni ingrediente e/o piatto.

Comprendere oggi l’importanza delle salse in cucina, nell’era della globalizzazione, serve a capire le basi del gusto che si vuole ottenere. II programma ti guida, attraverso una excursus di basi classiche fino alle moderne interpretazioni, alla chiara comprensione delle categorie e il loro uso.

Programma Primavera 2013

Venghino Signori Venghino.

Siamo pronti per finire l’inverno.

Una proposta per San Valentino.

Temi gastronomici e cultura del convivio. 2013 primo atto.

Scegli la data giusta e dedicati tre ore.. sarò strumentale al tuo successo in cucina.. e non solo!